Sei nella sezione: tag

1lr, Pagina 2

Appunti di Ginecologia

Tratto dalla lezione di J. Yuen sulla Camera del Sangue e la scuola della ginecologia . Gravidanza: Nel Mai Jing si dice che si può riconoscere uno stato di gravidanza se si trova duro il polso del piede. Se durante la gravidanza lo si trova superficiale in una persona che ha dolore al basso ventre che si irradia verso la schiena, è segno di rischio d’aborto nel primo trimestre o di travaglio imminente nel terzo. Sun Si Miao: le donne hanno tendenza a sopprimere i loro desideri e emozioni, che sono contenuti in xue. Per questo le emozioni avranno effetto forte sulle mestruazioni Le mestruazioni eliminano tossine dal corpo E’ bene evitare i rapporti sessuali durante le mestruazioni Vi è relazione tra sangue e liquidi, per cui una stasi di sangue produce una stasi di liquidi e successivamente flegma Fu Qing-Zhu: Non si può muovere xue se non si genera...

Questo contenuto è solo per i membri registrati come " Accesso Riservato - PROVA 15 GG "
Log In Registrati

Sangue e Analitica

I seguenti appunti sono liberamente tratti dalla lezione di J. Yuen su xue ed esami di laboratorio , laddove non specificato diversamente. La produzione del sangue avviene attraverso vari percorsi : Sangue prodotto da SP : SP fa salire la sostanza estratta da ST. Essa attraversano il diaframma GE, passano in LU e arrivano a HT (14CV), dove la sostanza rossa diventa xue Sangue degli Organi : i liquidi Ye assorbiti salgono tramite SP (6SP), al diaframma si dividono in Ye chiari e Ye torbidi. LU fa scendere gli Ye chiari a San Jiao inferiore (21GB, 30ST), da cui risalgono (10SP) e vengono distribuiti dal TB verso BL, nei punti Bei Shu, dove vanno a formare il sangue specifico degli organi (sangue di SP, LR, ecc.) Sangue dei Midolli : Jing + Ye torbidi formano il Gao (11KI). Il Gao va verso le ossa e midolli (43BL). All’interno dei midolli...

Questo contenuto è solo per i membri registrati come " Accesso Riservato - PROVA 15 GG "
Log In Registrati

10 Casi Clinici (CC)

Raccolgo qui alcuni casi clinici. L’intenzione è quella di avere un archivio che possa essere utile e di facile consultazione, relativo a casi risolti bene (ma non solo) e non necessariamente “difficili”. …Questo perchè è facile che capiti di dimenticarsi di cose già fatte o di paragonare pazienti già trattati a qualcuno nuovo, e così l’esperienza passata, se è a portata di mano, può tornare utile! Altrettanto utile è confrontarsi e sarò contentissimo se qualcuno avrà voglia di intervenire e scambiare idee.. raccontare le proprie ipotesi di diagnosi e trattamento è un po’ mettersi a nudo: tante volte capita di pensare delle cose e poi trattare tutt’altro.. capita anche di scegliere dei punti in modo del tutto irrazionale! A voi succede? Se vi succede (ma anche se no) non storcete il naso se trovate ragionamenti strani, anzi, commentate e aiutatemi a migliorare. Alcuni casi li descrivo più approfonditamente, altri meno: …

I Quattro Mari

Appunti personali e spunti di riflessione sui 4 mari. Si tratta solo di appunti e idee, manca ancora molto materiale di studio, ma intanto, per non dimenticare.. Innanzitutto partirei dal numero: se i 4 mari sono 4 vediamo perchè. Ricordiamo che il numero 4 simbolicamente rappresenta i limiti di una costruzione terrena: limiti corporali, limiti di un territorio, limiti temporali (le 4 stagioni). Inoltre nel corpo ha a che vedere con la tiroide e più in generale con il metabolismo. Granet (citando il concetto di “mare” nell’antica Cina) afferma quanto segue: “all’intero c’e’ l’impero che e’ conosciuto, organizzato, amministrato da leggi precise. All’esterno ci sono i barbari (nel senso etimologico di stranieri) che sono forze indomite, sconosciute, non amministrate, violente e selvaggie, inesplorate. I quattro mari sono al confine e permettono modalita’ peculiari di comunicazione fra l’organizzato ed il disorganizzato, fra l’amministrato ed il selvaggio, fra l’impero corporeo ed i...

Questo contenuto è solo per i membri registrati come " Accesso Riservato - PROVA 15 GG "
Log In Registrati

Herpes (SS)

L’Herpes in MCC può essere considerato un freddo latente (in quanto virus) che resta nell’organismo e nelle fasi acute si presenta in superficie con segni di calore-umidità (calore è reazione dell’organismo al freddo). Le strategie terapeutiche possono essere volte all’eliminazione del calore-umidità in fase acuta, oppure alla rimozione/soppressione della latenza. J. Yuen segnala che in caso di herpes (genitale) è opportuno cercare di eliminare la stasi di freddo. Parlando di freddo nell’utero, si consiglia 1LR mx + 12LR in fase acuta, mentre in fase cronica occorre regolare qi e xue e quindi 1LR mx + 15LI, 9ST, 30ST (SIdA: dicono questa combinazione per herpes genitale asintomatico, ossia solo freddo genitale) Per Herpes zoster in particolare, ma anche per simplex, De Berardinis suggerisce: 10ST, 11ST in fase acuta, spesso non efficaci in dolore post-erpetico (vedi avanti). Si usano questi punti per liberare lo Zong Jin, che è un ramo secondario del...

Questo contenuto è solo per i membri registrati come " Accesso Riservato - PROVA 15 GG "
Log In Registrati

17 BL

NOMI 17BL GESHU : Shu del Diaframma (o dei diaframmi) LOCALIZZAZIONE [protected] Sull’orizzontale passante tra D7 e D8, 2 distanze dalla linea mediana posteriore. Al medesimo livello si trova il 46 BL Geguan. Puntura perpendicolare, 0,5- 1 cm di profondità FUNZIONI Punto Shu del Diaframma, punto Hui del Sangue. Ge è l’aspetto Yang del Diaframma ed è legato al sangue Importante per muovere Xue. (La Mandorla, Dicembre 2002) CLINICA Utile se il paziente riferisce di sentire il respiro bloccato, che non scende. 17BL o gli altri punti sulla stessa linea (es 46BL, 9GV) possono avere effetto immediato. Da trovare il punto più sensibile oppure massaggiare i punti mentre si chiede alla persona di porre attenzione sul respiro, trovando il più efficace. (SIdA, note di C. Cardone). Da valutare in caso di blocco del diaframma anche altri punti che hanno la funzione di sbloccarlo, ad es. 38GB, 1LR, 5LR, 14LR, 6LI, 17SP,...

Questo contenuto è solo per i membri registrati come " Accesso Riservato - PROVA 15 GG "
Log In Registrati

46 BL

NOMI 46BL GEGUAN : Barriera del Diaframma LOCALIZZAZIONE [protected] Sull’orizzontale passante tra D7 e D8, 4 distanze dalla linea mediana posteriore. Al medesimo livello si trova il 17 BL Geshu. Puntura perpendicolare, 1-1,5 cm di profondità FUNZIONI CLINICA Utile se il paziente riferisce di sentire il respiro bloccato, che non scende. 17BL o gli altri punti sulla stessa linea (es 46BL, 9GV) possono avere effetto immediato. Da trovare il punto più sensibile oppure massaggiare i punti mentre si chiede alla persona di porre attenzione sul respiro, trovando il più efficace. (SIdA, note di C. Cardone). Da valutare in caso di blocco del diaframma anche altri punti che hanno la funzione di sbloccarlo, ad es. 38GB, 1LR, 5LR, 14LR, 6LI, 17SP, 5HT (Yuen, SIdA) COMBINAZIONI BIBLIOGRAFIA [/protected]...

Questo contenuto è solo per i membri registrati come " Accesso Riservato - PROVA 15 GG "
Log In Registrati

9 GV

NOMI 9GV ZHIYANG : Arrivo dello Yang LOCALIZZAZIONE [protected] Sulla linea mediana posteriore, tra le apofisi spinose di D7 e D8. Puntura leggermente obliqua diretta in alto, 1-2,5 cm di profondità. FUNZIONI Apre il torace e il diaframma rappresenta l’appartenenza sociale (Yuen, cfr simbologia) è in relazione con le paratiroidi, anche se la sua localizzazione anatomica è lontana da esse. (Yuen) CLINICA Nella pratica clinica moderna questo punto è molto enfatizzato per il trattamento dell’ittero ed è classicamente indicato per i 5 tipi di ittero (Deadman) Potrebbe essere utile in attacchi di panico legati ad assunzione di responsabilità sociali (SIdA) è un punto del Bao mai che tratta le cefalee e l’agitazione nei soggetti con attacchi di panico. Rappresenta il momento in cui si prende consapevolezza del proprio ruolo sociale e del comportamento da mantenere in base alle scelte fatte (Yuen, SIdA) Utile se il paziente riferisce di sentire il respiro bloccato, che...

Questo contenuto è solo per i membri registrati come " Accesso Riservato - PROVA 15 GG "
Log In Registrati

22 GV

NOMI 22GV XINHUI : Riunione delle Fontanelle LOCALIZZAZIONE [protected] Nella parte superiore del cranio, 3 distanze davanti al punto d’incrocio della linea mediana posteriore col prolungamento immaginario dell’asse maggiore dell’orecchio, sede del 20 GV Baihui. Puntura obliqua, 1-2 cm di profondità. FUNZIONI Porta il sangue di rene al cervello. Legato alla coppia Vescica-Rene (Yuen, SIdA) (cfr Meridiani distinti) Permette di distinguere il vero dal falso, capire gli aspetti profondi della realtà (intelligenza corretta legata al rene). Il punto è localizzato sulla fontanella cranica: la non chiusura o ritardo è segno importante della carenza di jin renale CLINICA Tratta sonnolenza (MTC). Molto attivo nel trattamento dell’affaticamento (Yuen) Fra i sintomi citati da S.d.Morant vi sono: non riconosce le persone, sente i suoni ma non li comprende, perdita dell’odorato COMBINAZIONI Risponde a 40ST viene usato insieme a 1LR DaDun per eccesso di sonno (questa combinazione è indicata per il sonno faticoso, con difficoltà respiratorie, con...

Questo contenuto è solo per i membri registrati come " Accesso Riservato - PROVA 15 GG "
Log In Registrati

27 GB

NOMI 27GB WUSHU : perno centrale (Jia Yi Jing) Nel Zhenjiu xue si dice: wu, cinque indica numero del centro (dal Zeng Yun). Wushu, è l’idea del perno centrale. Il punto si trova a 3 cun al di sotto di daimai. Dividendo il corpo umano in due parti, si trova nel perno movente dell’anca, perciò il termine wushu”. Lo Shuxue xue dice: “wu, cinque sta per wu, mezzogiorno ed ha l’idea di incrocio tra verticale e orizzontale, shu, perno, sta per perno, perno girevole. Quest’area è l’incrocio verticale e orizzontale dei meridiani, da qui il suo termine” (cfr. Di Stanislao-De Franco, La Mandorla – Giugno 2004)WuShu è anche il nome secondario del 28GB. Il 27GB è collegato allo yang, il 28GB allo yin. Altri punti che hanno “shu”-perno, nel nome: 5GV, 7GV, 25STNell’ideogramma “shu” c’è un radicale a destra con 3 “bocche” che corrispondono per Yuen ai 3 shen (ling...

Questo contenuto è solo per i membri registrati come " Accesso Riservato - PROVA 15 GG "
Log In Registrati